Carlo Bosco, pianista, tastierista, arrangiatore e compositore. Compie i suoi studi musicali tra Livorno e Firenze. Inizia fin da giovanissimo a scrivere colonne sonore per teatro, passione che non ha mai abbandonato. Nel 1995, sotto la guida dell’ingegnere del suono Hubert Westkemper, apprende l’arte della computer music e sviluppa nel tempo professionalità nell’ambito dell’editing audio e dell’utilizzo dei virtual instruments. Nel 2002 passa al cinema e scrive per produzioni cinematografiche indipendenti. Da lì in poi tante sono state le collaborazioni: nel marzo del 2003 collabora con la Bachelor of Arts (Hons) dell’Università di Wolverhampton (Regno Unito)per la realizzazione della colonna sonora di cortometraggi animati; nell’estate dello stesso anno viene chiesta la sua collaborazione pianistica nel quarto album della band Delta V “Le cose cambiano” prodotto da BMG Ricordi; due anni più tardi collabora come autore musicale per la trasmissione televisiva Zelig Off. Nel 2007 i Rec, di cui è autore è strumentista pubblicano l’album d’esordio “Stati d’animo” prodotto da Baracca&Burattini e distribuito da Audioglobe. Nello stesso anno collabora come assistente musicale con il regista teatrale Alessio Pizzech per la messa in scena al Teatro Goldoni di Livorno dell’opera “A Giacomo Leopardi” del Maestro Pietro Mascagni. Dal 2007 al 2009 firma e arrangia le musiche originali per gli spettacoli “Alice di Carta” portato in scena al Festival Melodrama di Jelcz Laskowice (Polonia) e “Tre quadri in piazza” portato in scena al Festival Off di Avignone (Francia). Nella stagione 2009/2010 lavora con il Teatro Verdi di Pisa per l’allestimento della Norma di Vincenzo Bellini in qualità di programmatore audio e tastierista esecutore. Dal 2009 è pianista e arrangiatore del gruppo vocale Le 5, e nel 2011 scrive, produce il singolo “Subito” che alla fine dello stesso anno partecipano alla trasmissione televisiva X-Factor grazie ai suoi arrangiamenti vocali. Sempre nel 2011 affianca Vinicio Caposselaal pianoforte nella tappa livornese di dicembre. Nel 2012 è pianista accompagnatore durante l’allestimento del musical Shrek per la regia di Claudio Insegno. Da parecchi anni collabora con l’attore e cantante Emiliano Geppetti, prima come pianista e arrangiatore nello spettacolo “Quanto zucchero (nel caffè)?” poi (attualmente in tour) come tastierista e programmatore dei Gary Baldi Bros, band che ripropone tutta la dance degli anni ’90 esclusivamente dal vivo.
Biography