Luchi

Biography

“Se nella vita mi chiedessero di descrivermi con una parola,
direi, senza esitazione, cantautrice”.
   Luchi

 

A proposito di Luchi

Lucia Carmignani, in arte Luchi,
nasce a Pisa il 2 Settembre del 1997. Il suo nome d’arte nasce in famiglia come soprannome affettuoso, dato dal compagno della mamma, di origini colombiane. Inizialmente scritto Lucky, come ‘fortuna’ in inglese, diventa Luchi per essere più vicino al mondo musicale al quale l’artista appartiene, il cantautorato italiano.
Luchi vive per la musica, lei stessa dice: “Sin da quando ne ho memoria, è stato presente in me un solo obbiettivo, guarire il mondo con la mia musica, nel modo in cui solo quest’ultima sa fare”.
Luchi è niente senza la sua musica: a soli 10 anni inizia a scrivere i suoi primi pezzi, tra i banchi di scuola e nel tempo libero. Frequenta un coro di voci bianche che è costretta ad abbandonare presto a causa di una voce, che già a quell’età, tanto bianca non era più.
Decide così di prendere lezioni private di canto e a studiare pianoforte, uno strumento che diventerà una sua seconda pelle perché alla sua arte, senza quei tasti bianchi e neri, manca qualcosa.
Da li a poco nascono i suoi primi inediti, a soli 14 anni scrive e compone come respira e cammina; iniziano le prime esibizioni live accompagnate dalle prime partecipazioni a piccoli concorsi, fino ad arrivare nel 2014 sul palco del “Festival DisCanto” dove vince il premio come “Miglior interpretazione” con l’inedito “Stracci sul cuore”, brano che la vede anche tra i finalisti del 15° Festival di Ghedi.
Nello stesso anno pubblica con Vinile Produzioni Musicali i primi due singoli “Mani di grano” e “Riflessa nel mio specchio”.
Nel 2015 la prima svolta importante della sua seppur breve carriera: Luchi vince il Premio Ciampi 2015. Un’esperienza importante per l’artista, che si esibisce in brani inediti e cover di canzoni dello stesso Piero Ciampi, con i musicisti che l’hanno sempre seguita.
In seguito esce su Youtube il suo primo videoclip ufficiale dove Luchi canta “Tu no” di Piero Ciampi. Questo viene girato da Francesco Salvadori in uno dei teatri più particolari della città natia di Luchi, Pisa.
Neanche ad un mese di distanza è la vincitrice del XVI Festival di Ghedi, con “Importante”, una canzone da lei scritta, che viene pubblicata sulle principali piattaforme digitali.
Attenta anche alla solidarietà Luchi partecipa insieme ad Irene Grandi e Matteo Becucci al concerto per “Fondazione Stella Maris” nel dicembre 2015 a Pisa e nel marzo 2016 è a fianco di nomi importanti della musica Italiana come Enrico Ruggeri, Omar Pedrini, Simona Molinari e altri al concerto della Misericordia (auditorium della conciliazione a Roma).
Inoltre è invitata a cantare a Bologna, sotto gli storici uffici della Pressing, per l’inaugurazione della statua di Lucio Dalla (opera dello scultore Carmine Susinni presentata ad Expo2015).
Nei mesi successivi Luchi si diploma presso il Liceo Musicale di Lucca mantenendo all’attivo il suo lavoro in studio di registrazione, che la porta, circa un anno dopo, ad essere fra i sessantanove giovani scelti per le prima selezione di Sanremo. Pochi giorni dopo l’audizione, la convocazione a Sarà Sanremo, ultima selezione, in diretta su Rai1 il 15 Dicembre 2017, dove verranno scelti fra i sedici finalisti, i sei ragazzi che calcheranno il palco dell’Ariston nel Sanremo 2018.
Luchi oggi continua a lavorare alla realizzazione del suo primo album composto da sue canzoni, scelte tra le oltre 30 già registrate e arrangiate, in collaborazione con Marcello Balestra e Marco Baracchino.

Luchi è piaciuta tantissimo a Pressing Line che come faceva Lucio Dalla, sta continuando a seguire i giovani con le sue iniziative,cercando di sostenere i cantautori italiani. Ecco perché Luchi è diventata un progetto sul quale Pressing line crede moltissimo, partendo dalla realizzazione del suo primo album attualmente in produzione e da pubblicarsi nel 2018.

 

vinilemyrope_bottoneSPOTIFY